Dai territori alla comunità. Spazi, giovani, futuro

11.00 - 12-30 VENERDÌ 3 Ottobre 2025

Una riflessione su dieci anni di lavoro contro la disuguaglianza educativa, con un modello innovativo centrato su hub, percorsi individuali, stili di apprendimento e reti scolastiche.

con Giovanni Teneggi: Responsabile per lo sviluppo delle cooperative di comunità di Confcooperative e di Confcooperative Reggio Emilia. Alessandro Augelli: Presidente Cooperativa Il Calabrone e gestore di spazi dedicati ai giovani, Francesca Stefana: Responsabile Area Politiche Giovanili Civitas., Mara Ceriotti: Responsabile Servizi Sociali Comunità Montana della Valle Sabbia e Referente progetto Centro di Gravità, Andrea Savoldi: Operatore Progetti per il contrasto alle comunità educative, Silvia Bontempi: Psicologa clinica, perfezionata in neuroscienze, docente e musicista.

Rilettura di un modello di intervento sulla scorta dei quasi dieci anni di lavoro che hanno coinvolto i vari attori delle comunità educanti bresciane.
Il progetto si è concentrato in particolare sulla disuguaglianza delle opportunità educative: solo attraverso un approccio innovativo e flessibile alla formazione è possibile rispondere efficacemente alle sfide del mondo contemporaneo e preparare i giovani a essere cittadini attivi e consapevoli.
Quattro gli ambiti di intervento: Hub, Accompagnamenti individualizzati, Stili di apprendimento, Reti e Scuole.

L'evento prevede il rilascio dell'attestato da parte di Università Cattolica del Sacro Cuore.

Relatori: Mara Ceriotti . Alessandro Augelli . Silvia Bontempi . Andrea Savoldi . Francesca Stefana . Giovanni Teneggi

A chi si rivolge: Insegnanti e figure educative, policy maker, tutta la cittadinanza

In collaborazione con: Fondazione Comunità Bresciana

IL PROGRAMMA

4 GIORNATE
CON OSPITI
INTERNAZIONALI

GIOVEDÌ 2 OTTOBRE 2025

 


VENERDÌ 3 OTTOBRE 2025

 


SABATO 4 OTTOBRE 2025

 


DOMENICA 5 OTTOBRE 2025