Festival Educazione Brescia - Mostre

MOSTRE

DAL 3 OTTOBRE 2025 AL 15 FEBBRAIO 2025

Mondi, viaggi, storie... e poi c'è Jacovitti!

Le illustrazioni dall'archivio di Editrice La Scuola

"La mostra Mondi, viaggi, storie… e poi c’è Jacovitti! presenta, per la prima volta al grande pubblico, una parte del ricchissimo patrimonio illustrativo dell’archivio storico dei bozzetti di Editrice La Scuola, realtà bresciana che opera dal 1904 nel settore educativo in Italia, producendo testi scolastici e strumenti didattici che hanno accompagnato generazioni di insegnanti, studentesse e studenti di ogni grado scolastico.

L’esposizione, promossa da Fondazione Brescia Musei e da Editrice La Scuola e curata da Michela Valotti con la collaborazione di Anna Piergentili, offre attraverso un’accurata scelta di oltre 70 tavole uno spaccato dell’immaginario iconografico proposto alle giovani generazioni che si formarono in Italia negli anni del dopoguerra e del boom economico, alle soglie della più stretta contemporaneità.

La rassegna, divisa in 4 sezioni tematiche, consente di apprezzare opere di autori quali Benito Jacovitti, Bruno Munari, Ugo Fontana, Francesco Carlo Salodini, Marina Battigelli, Gianmaria Ciferri, Gianbattista Bertelli, Piero Cozzaglio, Nevio Zeccara, Gianni De Luca e Pio Pullini.

La mostra propone al pubblico uno straordinario viaggio nella creatività italiana: una carta d’identità del talento illustrativo della tradizione italiana che insieme alla belga e alla argentina ha fatto la storia della nona arte."

In collaborazione con: Editrice La Scuola e Festival Internazionale dell’Educazione

La mostra sarà visitabile gratuitamente per tutta la durata del Festival.
Domenica 5 ottobre saranno organizzate visite guidate in mostra con le curatrici alle ore 11.30 e 17.00. Prenota la visita

Orari di apertura:
10.00 - 18.00 dal martedì alla domenica

DAL 2 OTTOBRE 2025 AL 25 OTTOBRE

Tutta mia la città

Opere di bambini di tutto il mondo

In collaborazione con: Comune di Brescia

Ingresso libero senza prenotazione

Orari di apertura:
9.00 - 12.30 | 14.00 - 16.00 il lunedì, martedì e giovedì
10.00 - 12.30 | 14.00 - 17.15 il mercoledì
10.00 - 12.30 | 14.00 - 18.00 il venerdì
10.00 - 12.00 il sabato

DAL 2 OTTOBRE 2025 AL 25 OTTOBRE

Skinn

Camminando sulla pelle della città

Laboratorio di fotografia terapeutica

La città è un corpo.
Il suo asfalto è pelle ruvida, attraversata da cicatrici e memorie.
Ogni foro nel muro, ogni scheggiatura sul marciapiede, ogni ruggine sui cartelli; è traccia di qualcosa accaduto. Qualcosa che ha lasciato un segno.

Noi abbiamo camminato.
Con la macchina fotografica tra le mani come fosse uno specchio.
Abbiamo guardato — più che visto — e toccato con gli occhi le ferite e i segni che il tempo ha inciso sul paesaggio urbano.

Abbiamo scoperto che esiste un tatto dello sguardo, che tiene memoria come fa la pelle, che trasforma un dettaglio in racconto.
E così, nell’asfalto, nei muri, nei margini, abbiamo riconosciuto qualcosa di nostro.
Un "dentro" che si è riflesso nel "fuori".

Le nostre fotografie sono segni-soglia. Oggetti densi, porosi, affettivi. Non solo immagini, ma passaggi. Tra noi e il mondo. Tra la sofferenza e la cura. Tra il prima e l’adesso.

SKINN è la traccia che resta, Lo sguardo che è tornato e che forse un giorno, altri leggeranno con tatto.

In collaborazione con: Fondo Il sasso nello stagno - Fondazione SIPEC

Ingresso libero senza prenotazione

Orari di apertura:
8.30 - 20.00 dal lunedi al venerdì

DAL 2 OTTOBRE 2025 AL 25 OTTOBRE

La scuola di Mario Lodi

Attraverso gesti, sorrisi, emozioni e azioni si entra nelle vite di una piccola comunità di bambini e di bambine che insegnano a noi adulti a capire il mondo e la società.

La mostra racconta l’esperienza didattica del maestro Mario Lodi e dei suoi ragazzi avvenuta nelle scuole elementari di San Giovanni in Croce dal 1945 al 1978 (Piadena, provincia di Cremona).
È un documento che ha valenza divulgativa, storica, artistica, educativa, umana. Un documento che testimonia il vissuto di bambine e bambini, la forza dell’educazione e della pedagogia del maestro Mario Lodi: la scuola come luogo di libertà, cooperazione e partecipazione.

Le foto raccontano i luoghi, i volti, le attività della scuola del maestro Lodi, dei suoi allievi e delle famiglie.
I testi, ricavati da diari e giornalini scolastici realizzati con le bambine e i bambini, restituiscono la quotidianità di una classe che diventava una piccola comunità educante.
Le foto sono accompagnate da brevi didascalie che contestualizzano i momenti educativi vissuti in aula e non solo.
Una mostra grazie alla quale ritroviamo la forza dell’infanzia culturale e pedagogica di un maestro che si è dedicato a stimolare e preparare per chi vuole continuare o promuovere il cammino tracciato.

Il cammino della mostra accompagna le tappe della vita scolastica di bambine e bambini nel loro percorso annuale e triennale: le prime parole, la vita quotidiana, il gioco, le discussioni, le assemblee, il lavoro collettivo e individuale, i disegni, la stampa del giornalino scolastico.
Il maestro è regista ma anche spettatore: prende parte alla vita della classe, la osserva, la documenta.
Il senso educativo e pedagogico che attraversa l’intera mostra restituisce con forza l’immagine di una scuola in cui si apprende, si gioca, si dialoga, si cresce.
Mario Lodi immaginava e sperava in una scuola e in un mondo migliore, dove i bambini potessero imparare a vivere nella pace, nel rispetto degli altri, nella responsabilità.
Questo messaggio è oggi più che mai attuale.

L’autore della mostra è stata ideata e realizzata da Francesco Tonucci, ricercatore dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR, amico, collaboratore di Mario Lodi.
L’elaborazione iconografica e testuale è stata curata da Davide Lodi, figlio del maestro, e da Daniela Rigon, esperta dell’opera del maestro.
Il progetto grafico e l’allestimento sono a cura di Camilla Nizzoli e Fabio Rovati con la collaborazione della Fondazione Mario Lodi.
Il progetto nasce da un’idea della Fondazione Mario Lodi in collaborazione con il Comune di San Giovanni in Croce, la Comunità della Provincia di Cremona.

In collaborazione con: Casa delle Arti e del Gioco - Mario Lodi.

Ingresso libero senza prenotazione

Orari di apertura:
8.30 - 20.00 dal lunedi al venerdì
8.30 - 18.30 sabato