La città educativa

20.00 - 21.30 SABATO 4 Ottobre 2025

Main Event

L’educazione riguarda non solo la scuola, ma l’intera società. La città può diventare spazio educativo per tutti, ma il rischio del controllo è reale.
Tra utopia e ambiguità, occorre cercare un modello che promuova emancipazione e solidarietà. Quale direzione scegliere per una città davvero educante?

di Philippe Meirieu
Introduce e coordina Daniele Bruzzone

Le luci dell’Illuminismo ci hanno lasciato un’eredità fondamentale: l’idea che ogni essere umano sia degno di essere educato lungo tutto il corso della sua vita.

Da allora – e ancora oggi – questa educazione continua a cercare la sua forma. Sappiamo ormai che la forma scolastica, per quanto importante, non è sufficiente, e che l’educazione riguarda tanto la famiglia quanto l’intera società. Per questo è fondamentale chiederci in che modo la città, attraverso la sua architettura, il suo funzionamento, ma anche grazie a tutte le iniziative della politica e della società civile, possa contribuire all’educazione dei bambini e di tutti i cittadini. Immaginare la città nel suo insieme come educante può sembrare un’utopia particolarmente feconda.

Tuttavia, questo progetto non è privo di ambiguità: le grandi utopie urbane – da Platone a Campanella, da Tommaso Moro a Nicolas Ledoux – ci mostrano quanto il ""tutto educativo"" possa scivolare nella fascinazione meccanica di una società del controllo. Le nuove tecnologie, d’altronde, sembrano offrire strumenti potenti per realizzare questo modello. Diversamente, alcuni pedagogisti propongono una visione naturalistica dell’educazione, contrapponendo alla metafora dell’orologio quella dell’orto o del giardino – anch’essa, però, non priva di aspetti discutibili.

Quale strada possiamo dunque intraprendere per trasformare le nostre città in spazi di autentica emancipazione e di scoperta della solidarietà che ci unisce?


L'evento prevede il rilascio dell'attestato da parte di Università Cattolica del Sacro Cuore

Relatore: Philippe Meirieu

A chi si rivolge: Tutta la cittadinanza

IL PROGRAMMA

4 GIORNATE
CON OSPITI
INTERNAZIONALI

GIOVEDÌ 2 OTTOBRE 2025

 


VENERDÌ 3 OTTOBRE 2025

 


SABATO 4 OTTOBRE 2025

 


DOMENICA 5 OTTOBRE 2025